La musica indiana è senz’altro
una fra le più antiche del mondo e attualmente, anche fra le più vive. E’
interessante notare che malgrado il colonialismo europeo abbia provato ad
interferire nella cultura indiana, in realtà non sia mai riuscito a lasciare
una sua impronta musicale.
Inoltre la musica classica
indiana contemporanea, è il risultato naturale di uno sviluppo graduale delle
varie correnti locali e non il risultato dell’imposizione forzata proveniente
da altri Paesi o da altre culture.
http://www.miracolidelleondesonore.it/Seconda_parte/AscoltoGeografia/15IndiaMisteriosa.html
“Strumenti
musicali dell’India”
L’India ha
prodotto nei secoli un’infinità di strumenti musicali che partono dalle antiche
percussioni alla grande famiglia dei raffinati liuti, strumenti a fiato e tante
altre innumerevoli categorie dalle forme e sonorità più svariate.
Alcuni
rappresentanti della tradizione strumentale musicale dell’India, sono i
seguenti:
Sitar
E’ una specie di liuto antico che in origine era dotato di tre corde (Si = 3 ) (Tar = Corde).
Il lungo manico è di legno, mentre la cassa acustica è costituita da una zucca tagliata a metà, svuotata e lasciata essiccare a lungo. Un sottile strato di legno è utilizzato come coperchio che diventerà poi la tavola armonica dello strumento. I ponti su cui poggiano le corde sono in osso di corna di cervo o di bufalo.
Tambura
E’ una specie di liuto bordone, come forma simile al Sitar ma privo di tasti incurvati lungo il manico. Le corde variano da quattro a sei, i modelli più sofisticati possono essere provvisti anche di una serie di corde simpatiche.
L’intonazione è regolata attraverso le chiavi o piroli che si trovano nella parte superiore del manico di legno e per rifinire l’accordatura sono utilizzati dei piccoli registri in osso posti alla base della tavola armonica. Il suono riprodotto dal Tampura è circolare ed armonioso. Solitamente viene suonato per creare un sottofondo (bordone) nei brani musicali strumentali e soprattutto per il canto. Oggigiorno si possono trovare svariati modelli di Tampura, anche dalle forme che si allontanano da quella più classica, più conosciuta.
Bansoori
Flauto in bambù con imboccatura traversa, tipico della musica classica indiana. Esistono diverse misure e secondo della misura, varia l’intonazione più o meno alta o bassa.
Mi piacerebbe approfondire i quattro periodi della musica indiana!
RispondiEliminaHo notato che il loro Bansoori assomiglia al flauto che suoniamo anche noi in classe.
RispondiEliminaMi piacerebbe sentire se fa lo stesso suono del nostro.
Elimina